top of page

dom 26 gen

|

Obelisco di Dogali

138° Anniversario battaglia di Dogali (Eritrea)

138° Anniversario battaglia di Dogali (Eritrea)
138° Anniversario battaglia di Dogali (Eritrea)

Data e Luogo

26 gen 2025, 00:00

Obelisco di Dogali, Via delle Terme di Diocleziano, 00185 Roma RM, Italia

Memoriale della Ricorrenza

Il 26 gennaio 1887 segnò uno degli eventi più tragici della storia coloniale italiana, quando una colonna di 548 soldati italiani fu attaccata e annientata da alcune migliaia di guerrieri abissini a Dogali in Eritrea. I soldati italiani, sotto il comando del tenente colonnello Tommaso De Cristoforis (primo militare italiano alla cui memoria fu conferita la Medaglia d’Oro al Valor Militare), stavano trasportando viveri e armi al distaccamento italiano nel fortino di Saat circondato dagli abissini. Nonostante il loro eroismo, solo un'ottantina di italiani sopravvisse al massacro, feriti e in attesa di soccorso.

La battaglia di Dogali fu un momento di grande eroismo per i soldati italiani che si trovarono ad affrontare un nemico di gran lunga numericamente superiore; per otto ore combatterono con coraggio e determinazione difendendosi strenuamente. La loro resistenza e il loro sacrificio rimangono un esempio indelebile di valore e dedizione alla Patria.

L'evento provocò un'ondata di sconvolgimento in Italia, con il ministro degli Esteri Carlo Felice di Robilant che dovette rassegnare le dimissioni e la stampa che lo paragonò alle Termopili italiane. Francesco Crispi, che sarebbe diventato primo ministro sette mesi dopo, inviò ulteriori truppe in Abissinia; tuttavia, il trattato di Uccialli, firmato due anni dopo, non risolse le tensioni e la sconfitta di Adua, nel 1896, segnò la fine dell'esperienza coloniale italiana in Africa del XIX secolo.

Condividi questo evento

® Il MEMORIALE DEGLI ITALIANI - Finché c'è Memoria, c'è Italia  è un marchio registrato.

bottom of page