Heading 3
108° Anniversario battaglia del Col di Lana (Belluno)
gio 08 giu
|Luogo da definire


Data e Luogo
08 giu 2023, 00:00
Luogo da definire
Memoriale della Ricorrenza
Conquista del Col di Lana
Giugno 1915 - Ottobre 1917
Il Col di Lana si allunga alla sinistra della valle del Cordevole, delimitato a sudest dal rio Andraz, a sudovest dal Cordevole stesso, a nordovest dal torrente Ruaz. A nordest un'ampia vallata lo separa dal Setsas.
Il gruppo si articola in più cime che sono, a partire da sudest, il Panettone (2.125 m), il Cappello di Napoleone (2.200 m), il Col di Lana vero e proprio (2.452 m), la cima Sief (2.424) e il Col de la Roda (1.971).
Località di confine tra l'Impero Austro-Ungarico e il Regno d'Italia, il Col di Lana è stato teatro di aspri combattimenti nel corso della prima guerra mondiale che hanno lasciato sul terreno circa 8.000 morti (da cui il soprannome "Col di Sangue").
Gli austriaci ne avevano fatto un formidabile caposaldo difensivo, per fermare l’avanzata delle truppe italiane lungo la Val Cordevole, verso…