Heading 3
107° Anniversario battaglia degli Altipiani (Vicenza)
lun 15 mag
|Luogo da definire


Data e Luogo
15 mag 2023, 00:00
Luogo da definire
Memoriale della Ricorrenza
Il 15 maggio 1916 inizia la Spedizione punitiva austro-ungarica sul fronte degli Altipiani.
Nota anche come la Battaglia degli Altipiani fu una durissima battaglia combattuta tra il 15 maggio e il 27 giugno 1916, sugli altipiani vicentini, tra l'esercito italiano e quello austro-ungarico, impegnati in quella che fu definita dagli italiani come Strafexpedition, traduzione in tedesco di "spedizione punitiva". In tedesco la battaglia è individuata come Frühjahrsoffensive (ossia Offensiva di primavera).
Durante la battaglia le perdite tra i due eserciti ammontarono a 230.545 uomini. L'alto numero di perdite su entrambi i fronti, nonché il furore di alcuni scontri, determinarono l'avvio di una serie di considerazioni tattiche, strategiche e politiche. Strategicamente, le perdite lasciarono il segno, in Italia, si diffuse la psicosi dell'invasione da parte degli austro-ungarici, politicamente la Strafexpedition provocò una grave crisi. Già da tempo il Capo di Stato Maggiore austro-ungarico, generale Conrad von Hötzendorf, propugnava l'idea di un'offensiva…