Heading 3
105 ° Anniversario conquista del Monte Corno di Vallarsa (Trento)
sab 13 mag
|Luogo da definire


Data e Luogo
13 mag 2023, 00:00
Luogo da definire
Memoriale della Ricorrenza
Il Monte Corno Battisti, già Monte Corno di Vallarsa, (1778 m) è una cima del massiccio del Pasubio, nel gruppo delle Prealpi vicentine. Fu teatro di due delle azioni più famose della Prima guerra mondiale che fu qui combattuta: la cattura di Cesare Battisti e Fabio Filzi e la conquista del monte.
Era conosciuto all'epoca come Monte Corno di Vallarsa, e solo dopo le vicende belliche venne ribattezzato in tal modo. In origine sotto il controllo italiano, durante la Strafexpedition del maggio 1916 ritornò in mano austriaca, e vi rimase anche dopo il parziale ritiro dovuto al fallimento dell'offensiva nel giugno successivo. La notte del 10 luglio dello stesso anno, il Regio Esercito tentò un'offensiva per riappropriarsi del torrione che offriva un'ottima posizione sulla zona sommitale del Pasubio.
L'azione prevedeva innanzitutto la salita per un impervio canalone del battaglione alpino Vicenza, quindi sarebbero giunti a sostegno il 69° e 71°…